
Festival Internazionale Corale al Sole della Sardegna
Edizione 2023 (VIII edizione)
Il Festival Internazionale Corale Al Sole Della Sardegna, giunto alla sua 8^ edizione, è riconosciuto universalmente come uno dei principali eventi corali in Sardegna, grazie alla partecipazione di numerosi e prestigiosi gruppi corali da tutto il mondo, compreso un elevato numero di cori regionali.
I numeri parlano da soli:
- 8 edizioni
- Oltre 170 cori
- Più di 130 concerti
Dopo la forzata interruzione causata dalla Pandemia, il Festival ha ripreso il volo e quest’anno accoglierà otto interessanti cori provenienti da Scozia, Svizzera, Canada, Norvegia, Australia e Spagna. Si uniranno agli ospiti stranieri alcuni cori sardi ai quali sarà affidato il compito di accogliere gli amici aprendo ciascun concerto.
Dovevano raggiungerci anche amici coristi russi ma, purtroppo, la guerra impedisce loro di viaggiare.
A tutti questi amici lontani esprimiamo la nostra più profonda solidarietà e auspichiamo che le ragioni della pace prevalgano presto sulla brutalità della guerra.
Date del Festival
- Prima sessione: Lun 28, Mar 29, Mer 30, Gio 31 agosto
- Seconda sessione: Sab 2, Dom 3, Lun 4, Mar 5 settembre
Numero Cori partecipanti: 14
Elenco completo
Australia
The Pop Up Choir
Direttore Rachel Hore
Il Coro “Pop-up” della città australiana di Canberra, ama trasformare gli spazi pubblici attraverso la sua musica.
Leggi tutto...
Il coro canta nelle gallerie, nelle chiese, nei parchi, nei foyer, nei musei, nelle scuole eccetera, in tutti i luoghi pubblici della sua cittá.
Ha tenuto concerti con tutto esaurito alla Alta Corte Australiana, alla Casa del Parlamento Australiano, all’Università Nazionale Australiana e più recentemente alla Galleria Nazionale dei Ritratti mentre gli spettatori ascoltavano disegnando con carta, carboncino e cavalletto davanti a loro.
Il Coro Pop-up é aperto a quanti vogliano farne parte. La formazione corale al completo conta circa 130 cantanti ma per questa tournée in Sardegna il numero si è ridotto, si fa per dire, a 50 membri.
Sotto l’ispirata direzione musicale di Rachel Hore, insignita dell’onorificenza di Ambasciatore Musicale, il Coro Pop-Up presenterà una collezione di brani provenienti dalla vasta area oceanica che parlano della connessione alla propria Terra, della sua spiritualità, e del profondo attaccamento alle proprie origini.
Canada
Calgary Zhi-Yin Choir
Direttore Shana Yang
Calgary Zhi-Yin Choir è un coro comunitario, formato nel 2004 da Shana Yang a Calgary, in Canada.
Leggi tutto...
Il nome "Zhi-Yin " "amici nella musica" intende sottolineare il valore del crescere assieme per capire meglio il linguaggio musicale e attraverso di esso rafforzare la coesione e l’amicizia.
Zhi-Yin Choir è uno dei principali sodalizi musicali del Conservatorio della Mount Royal University di Calgary che tiene regolarmente concerti nella Concert Hall della città.
Il Coro svolge attività concertistica in Canada con concerti in importanti città quali Edmonton, Vancouver, ma recentemente ha cantato anche a New York e Taipei.
Scozia
Helensburgh Oratorio
Direttore Susannah Wapshott
Helensburgh Oratorio Choir prende il nome da Helensburgh, cittadina a nord-ovest di Glasgow, in Scozia.
Leggi tutto...
Il coro da 60 anni svolge ininterrotta attività concertistica, presentando opere su larga scala con solisti e orchestra professionisti, fornendo molte opportunità a giovani solisti, molti dei quali hanno avuto successo internazionale.
Il coro è stato ripetutamente invitato alla radio e alla televisione nazionale, presentando opere di Rick Potter, Iain Galbraith, Derek Clark e Aileen Sweeney e altri, ricevendo il plauso della critica.
Il coro è un Alumnus di Distinguished Concerts Singers International, e alcuni dei membri hanno preso parte alle prestigiose esibizioni a New York di Howard Goodall's Eternal Light (2016) e Will Todd's Mass in Blue (2019). Nel settembre 2019 il compositore Aileen Sweeney ha composto appositamente per questo coro una nuova composizione, ‘Breathing Place’.
L’esecuzione, causa pandemia, è stata posticipata al 2021 nella Helensburgh Parish Church nel novembre 2021. Nel gennaio 2022 è stata registrata e trasmessa dalla BBC.
Nonostante la continua necessità di raccogliere fondi per sostenere le sue attività tradizionali (i concerti orchestrali sono sovvenzionati dalle attività di raccolta fondi del coro), il coro ha raccolto ingenti somme di denaro per altri enti di beneficenza che operano per la ricerca sul cancro e l’Alzheimer.
Sangstream Scots Folk Choir
Direttore Corrina Hewat
Il Sangstream Scots Folk Choir, con sede a Edimburgo, è stato fondato nel 1997 e conta attualmente 60 elementi.
Leggi tutto...
Il coro presenta un repertorio costituito principalmente da brani scozzesi, sia tradizionali che moderni, eseguiti a cappella.
Sangstream Edinburgh è guidato da Corrina Hewat; cantante, arpista e compositore, ampiamente riconosciuta come uno dei musicisti scozzesi più innovativi ed originali
Italia
Coro Polifonico Maschile Sulcitano – Carbonia
Direttore Antonino Collu
Il Coro Polifonico Maschile Sulcitano nasce per volontà di alcuni appassionati della musica corale di genere sardo ed è composto, come dal nome, da soli uomini.
Leggi tutto...
Il coro è articolato nelle quattro classiche sezioni: tenori primi, tenori secondi, baritoni e bassi e conta circa 20 elementi.
Il Gruppo si forma ed inizia la sua attività nel novembre 2016, quindi di recente costituzione, effettua prove una volta alla settimana in quanto tutti i componenti fanno già parte di altra formazione corali del territorio ed è l'unica formazione maschile del Sulcis.
Il direttore, Antonino Collu, inizia gli studi musicali con il compianto Don Pietro Allori, proseguendo il percorso formativo rigorosamente nelle scuole e con maestri privati. Non vanta titoli accademici, solo tanta passione, una forte carico di umiltà e tanta tenacia, che, combinati insieme, permettono al Gruppo di raggiungere soddisfacenti risultati.
Coro polifonico Femminile di Portoscuso
Direttore Nadia Fois
Il coro polifonico di Portoscuso nasce nel 1993 grazie alla volontà e alla passione di un gruppo di amanti del canto e della polifonia.
Leggi tutto...
Dapprima nasce come formazione mista ma dopo pochi anni diventa una formazione femminile.
Attualmente è composto da 20 coriste ed è diretto da Nadia Fois. Il coro ha al suo attivo diversi concerti nell'isola così come in Italia e all‘Estero. Partecipa infatti a diversi Festival e Rassegne corali importanti (Music and Friends a Praga, Vienna, Festival Pusteria, Festival al Sole della Sardegna) così come a gemellaggi con cori italiani e stranieri (Cracovia, Nizza, Lucca, Versilia). Il suo repertorio spazia dalla musica medievale, alla musica sacra e profana del Rinascimento. Non mancano dal loro repertorio i canti Gospel e Spiritual, brani di musica contemporanea, corali tratti dalle opere liriche e infine brani tratti dalla musica popolare della loro amata Sardegna.
Coro Polifonico Maria Munserrara – Tratalias
Direttore Iside Fonnesu
Il Coro Polifonico Folkloristico Maria Munserrara è stato fondato nel 1980 a Tratalias…
Leggi tutto...
piccolo centro del Sulcis e si è accostato al canto sardo spinto dalla passione e dall’interesse per i valori della cultura sarda, presenti nei canti popolari tradizionali.
Il coro con i suoi trentacinque anni di vita, si pone tra le associazioni più durature della Sardegna, Dalla data di fondazione ad oggi non ha mai interrotto la sua attività di ricerca, rielaborazione e proposizione di espressioni canore facenti parte della tradizione musicale nelle diverse espressioni linguistiche isolane, campidanese, nuorese, logudorese e, ovviamente, sulcitane.
Pressoché tutto il suo repertorio, circa una cinquantina di brani, viene eseguito in forma polifonica, con accompagnamento di fisarmonica, flauto e chitarra.
Nel corso degli anni si è esibito nella maggior parte dei Comuni della Sardegna, partecipando a numerosi eventi musicali nei teatri, nelle piazze, con presenze a trasmissioni televisive di emittenti isolane.
Il Coro ha rappresentato il canto tradizionale sardo in concerti a Verona, Trieste, Padova, Brescia, Udine, Fumane, Borgomanero. Ha inoltre cantato a Grenoble, Forche Villers, Lione, Bourg en Bresse.
Coro Polifonico San Giovanni Battista – Domusnovas
Direttore Vittorio Orrù
L’inizio delle attività del Coro Polifonico “San Giovanni Battista” di Domusnovas risale all’anno 1996 e diventa ben presto una significativa realtà…
Leggi tutto...
che si fa conoscere ed apprezzare in occasione dei numerosi raduni di musica corale organizzati nell’Iglesiente e nel restante territorio regionale, ai quali partecipa con entusiastico impegno. Il repertorio, inizialmente prettamente religioso, si arricchisce nel tempo di brani che vanno dalla tradizione popolare della Sardegna a quelli del mondo dei Gospel & Spirituals, toccando alcune delle melodie classiche più note e rielaborando successi evergreen della musica leggera.
Nell’anno 2000, il Coro si è costituito in “Associazione Musicale Corale e Strumentale San Giovanni Battista”.
Il coro ha sempre mantenuta viva l’attenzione verso la musica sacra e sviluppato programmi che spaziavano in generi musicali diversi.
E’ intervenuto in manifestazioni concertistiche che vedevano coinvolti complessi corali provenienti da tutta la Sardegna, operanti per la divulgazione della conoscenza musicale e la sensibilizzazione alla pratica musicale attiva.
Attraverso il costante impegno del M° Sergio Talana, che lo ha diretto fino al 2012, e la collaborazione con il poeta Francesco Carlini, il coro ha intrapreso un percorso di riscoperta e valorizzazione del canto popolare campidanese inserendo la proposizione di nuovi brani ispirati alle cadenze tipiche della musica popolare stessa.
In continuità con l’esperienza sinora maturata, s’innesta l’attività guidata dal M° Vittorio Orrù, che dal 2013 è subentrato alla direzione del complesso corale, proseguendo nella conferma del repertorio consolidato e affiancando ad esso nuove interessanti proposte.
Coro Polifonico Agorà – Carbonia
Direttore Roberta Congiu
Il coro polifonico Agorà muove i suoi primi passi nel 2015. La passione per il canto Corale unisce un primo gruppo di persone provenienti da diverse parti del Sulcis che partecipano alle prime entusiasmanti esperienze:
Leggi tutto...
tanti concerti in varie parti della Sardegna tra cui il Festival Internazionale Verona Garda estate sotto il sole della Sardegna, Il Festival A manu Tenta di Nuoro, e l' International Choral Contest Vincenzo Amato di Altavilla Milicia, Palermo, vincendo in questa occasione il terzo posto .
Il coro organizza ormai da quattro anni la rassegna denominata Incanto di Settembre:importante momento di incontro della coralità sarda.
Diretto dalla maestra Roberta Congiu, conta ad oggi circa 30 coristi ed esegue brani di repertorio vario con una particolare attenzione alla musica sarda. Cantare i brani nella nostra lingua ci permette di raccontare storie di uomini e donne della nostra terra ed esprimere ,conservare e diffondere nel modo più genuino la nostra cultura.
Associazione Corale Donne In Musica – Villacidro
Direttore Massimo Atzori
Il coro a tre voci “Donne in musica“ nasce nel 2014 ed composto da 25 elementi diretti dal M° Massimo Atzori.
Leggi tutto...
Il genere musicale proposto è vario, spazia dalla musica leggera a quella religiosa, dai canti in lingua sarda a quelli in inglese e francese.
Il debutto pubblico del coro “Donne in Musica” è avvenuto a Villamar nel 2014, in occasione della festa di S. Giovanni; in seguito ha partecipato a tutti gli appuntamenti del “Totus Impari”, la rassegna di cori che si è conclusa a giugno del 2015 a Villacidro in occasione della festa di Sant’Antonio.
Sempre nel 2015 il coro ha partecipato alla 1^ Rassegna: “In…Canti di Natale” nella Parrocchia della Madonna del Rosario a Villacidro.
Ha inoltre partecipato per il secondo anno alla Manifestazione “Natale al Busincu”
e organizzato la 2^ Rassegna “In ..Canti di Natale” tenutasi a Villacidro nella Parrocchia di S. Barbara, dove, oltre al coro Donne in Musica, vi hanno preso parte i cori “Vadore Sini” di Sarule e “Sa Gloriosa” di Masullas.
Norvegia
Cordis Vocalis
Direttore Espen Erdal
Cordis vocalis è un coro femminile dell’ Università di Oslo composto da 30 donne divise in 4 voci. Il repertorio è vario e si estende dal tradizionale, alla musica sacra, al Jazz, fino alla musica Folk.
Leggi tutto...
Espen Erdal è il direttore del coro dal 1995. È un leader creativo con chiare ambizioni per il coro. Espen ha studiato al Bergen Teachers College, al Norwegian Eastern Music Conservatory e alla Norwegian Academy of Music. È un cantante qualificato, insegnante di canto e musicoterapista. Espen ha una vasta e lunga esperienza con la musica corale, sia come cantante che come direttore. Come direttore d'orchestra ha tenuto concerti in molte grandi città in Europa e negli Stati Uniti.
Cordis Vocalis annualmente svolge una consistente attività artistica con numerosi concerti in diverse città norvegesi e all’estero, partecipando a festivals e seminari corali.
Innstranden Sangforening
Direttore Ola-Kåre Mikkelsen
Innstanden Sangforening è un coro misto della città di Bodø, Norvegia, al nord del Circolo Polare Artico, proclamata Capitale Culturale Europea per il 2024.
Leggi tutto...
Innstranden Sangforening ha 40 coristi ed è stato fondato nel 1887, pertanto è attivo da ben 136 anni sopravvivendo a guerre mondiali ed epidemie.
Il suo repertorio spazia dalla musica sacra al jazz e al genere tradizionale. Ogni anno il coro tiene 3-4 concerti a Bodø ma partecipa a festivals e competizioni in ambito europeo con ottimi risultati artistici.
Nel 2008 ha effettuato una tournée in Sicilia, dando diversi concerti, di cui uno nel Teatro Greco di Taormina. Sempre nello stesso anno il coro Innstranden Sangforening ha ricevuto il Premio alla Cultura della Città di Bodø. La maggior parte dei coristi sono membri da molti anni. Dopo 40 anni di partecipazione attiva, 8 coristi sono diventati Membri Onorari e di questi 6 sono ancora attivi.
Spagna
Coral Stma. Trinidad de Valencia
Direttore Carmina Moreno Llabata
La Coral Stma. Trinidad De Valencia è stata fondata nel 1977 dal suo attuale direttore, Carmina Moreno Llabata.
Leggi tutto...
È formato da bambini e ragazzi dai 5 ai 20 anni, distribuiti in quattro gruppi.
Le sue attività sono finalizzate allo sviluppo della sensibilità, dell'intelligenza, della memoria e dell'attenzione, favorendo così il sentimento del lavoro comune e dell'aiuto reciproco per raggiungere una perfetta armonia.
Sono anche integrati in modo piacevole e giocoso nel mondo dell'arte e della cultura attraverso la
musica, interpretando sia i grandi polifonisti che la musica popolare, tradizionale o d'avanguardia.
Il coro ha partecipato alle Settimane di Canto organizzate da Europa Cantat a Veszprem
(Ungheria), Bruges (Belgio), Kaposvár (Ungheria), Namur (Belgio), Mainz (Germania), Torino
(Italia), Pécs (Ungheria), Tallinn (Estonia), Vaison la Romaine (Francia), sotto la direzione di Roy
Galles, Johan van Bouwelen, Anne Marie Cabut, Mathew Row, Roda Scott, Elisenda Carrasco,
Benoit Giaux, Marleen Annemans, Richard Filz, Merel Martens, Panda van Proosdij e Bassey
Ebong.
Il coro ha tenuto concerti in numerose città valenciane, nonché a Bilbao, Madrid,
Barcellona e in vari paesi europei come Belgio, Francia, Ungheria, Galles,
Portogallo, Danimarca, Italia, Svizzera, Paesi Bassi, Austria, Estonia, Repubblica Ceca e Russia.
Ottiene il PRIMO PREMIO GIOVANI nel CONCORSO CORALE XL, XLI e XLVIII DI EJEA DE LOS
CABALLEROS, tenutosi nell'aprile 2010, 2011, 2018, nonché il premio del pubblico nel 2010. Il coro
ha inoltre vinto nel 2010 il Premio del Pubblico e il SECONDO PREMIO al Concorso Corale di Cocentaina.
Partecipa al "1st WORLD CHOIR CHAMPIONSHIPS", svoltosi a Graz, Austria nel luglio 2011, ottenendo due
medaglie d'argento e un diploma d'argento in diverse categorie.
Svizzera
Choeur Lè Riondênè de Broc
Direttore Jean-Daniel Scyboz
Quando fu fondato nel 1937, Lè Riondênè era un coro femminile con vocazione folcloristica.
Leggi tutto...
Dal 1943 in poi i canti furono accompagnati da balli e Lè Riondênè prese parte a numerose manifestazioni dove assunse con entusiasmo il proprio ruolo di custode delle tradizioni gruyère. Dopo il suo 20° anniversario, il coro si costituisce definitivamente come coro misto. I balli furono gradualmente abbandonati.
Da allora il coro ha continuato ad evolversi e svilupparsi, e attualmente conta una quarantina di coristi. Dal 2002 la direzione musicale è assicurata da Jean-Daniel Scyboz.
Il coro ha sede a Broc, nelle vicinanze della città medievale di Gruyères, nel cantone di Friburgo.
Il repertorio che il coro propone, sempre in costumi folk grovieri, è fondato sulla musica popolare tradizionale, con un'enfasi sulla musica regionale della Svizzera e più in particolare della Gruyère.
Il coro ha partecipato negli ultimi anni a numerosi Festival nazionali e internazionali tra i quali:
- 2016: Partecipazione al Festival Cantate di Budapest.
- 2018: Viaggio a Chabeuil, Francia e concerti con il coro Graind'phonie.
-2019: Partecipazione al concorso per la creazione di videoclip corali (2° premio)
- 2019: partecipazione al Festival dell'Avvento di Salisburgo.
- 2022: partecipazione al Festival della Canzone Svizzera a Gossau.
Nel 2017, in occasione del suo 80° anniversario, il coro ha realizzato un CD di canzoni in dialetto patois (il suo dialetto).