CORONAVIRUS: FESTIVAL 2020 RINVIATO AL 2021
E’ con rammarico che siamo costretti a comunicare ai cori iscritti e a tutti gli appassionati di Canto Corale che ci seguono, che il Festival, causa epidemia, è rinviato al 2021.
Abbiamo sperato fino alla fine che potesse avvenire il “miracolo” ma purtroppo, pur ancora in assenza di una presa di posizione ufficiale delle Autorità italiane in merito ai concerti corali, dobbiamo riconoscere che è divenuto oggettivamente impossibile mantenere in essere i nostri concerti.
Ecco il calendario già fissato per l’edizione 2021:
Prima sessione: 1-4 settembre
Seconda sessione: 8-12 settembre
Confidando che questo difficile momento possa presto terminare e che si possa presto ritornare a condizioni di normalità che permettano anche la ripresa della nostra attività corale, porgiamo a tutti voi un arrivederci all’edizione 2021!
Giacomo Rinaldi
Vai alla notizia...
Cantare nella magia!
Così si potrebbe definire il ciclo di concerti corali della 6^ edizione del Festival Internazionale Al Sole della Sardegna!
I concerti, grazie all’eccellente livello artistico dei cori stranieri intervenuti, i quali hanno condiviso i concerti con numerosi cori locali, hanno tutti avuto un qualcosa di magico, di affascinante e al contempo di misterioso… che gli ha resi veramente unici!
Questo naturalmente non solo per merito dei cori, ma anche grazie alle cornici assolutamente suggestive e splendide dove i concerti si sono svolti (Grotte di S. Giovanni a Domusnovas, Tempio di Antas a Fluminimaggiore, antica Cattedrale di Tratalias, Ex Centrale di Buggerru, Chiesa di Carloforte, Chiesa di Calasetta…).
E poi la natura superba e generosa, con un mare incredibile, le città visitate, le miniere…!
Infine, ma di certo non per ultimo, l’indiscussa ospitalità della gente sarda: ogni concerto è terminato con una autentica festa, espressione della volontà di far sentire tutti i coristi ospiti attesi e graditi. I cori hanno potuto assaporare la straordinaria ricchezza e varietà della tradizione culinaria sarda, frutto di incontro di tradizioni a metà fra terra e mare.
Grazie Sardegna!
Vai alla notizia...
Estate 2019
L’estate 2019 si sta preparando a vivere la sesta grande edizione del FESTIVAL INTERNAZIONALE AL SOLE DELLA SARDEGNA, evento oramai strutturale all’interno dei grandi eventi culturali sardi.
Ciò avviene soprattutto per merito delle città che ormai possono essere considerate i luoghi storici del Festival: Domusnovas, primo entusiasta motore organizzativo, con la superba Grotta di S. Giovanni, “cattedrale acustica naturale”, Tratalias, con la maestosa antica cattedrale, Carloforte, isola di straordinaria accoglienza, Fluminimaggiore e il mistico Tempio di Antas, l’azzurra e bianca Calasetta, tipica cittadina marinaresca, Buggerru con la galleria Henry ed il suo naturale fiordo, ancora, Teulada, S.Anna Arresi, Giba, Iglesias, Carbonia ecc.
E’ proprio il caso di ribadire ancora una volta quanto sia accogliente la gente sarda e quanto siano sensibili e disponibili alla collaborazione i suoi amministratori, ai quali, tutti, indistintamente, esprimo il mio sentito ringraziamento per aver accolto in modo entusiastico e convinto la mia proposta corale.
Vai alla notizia...
Pieno successo del Festival Internazionale Corale Al Sole della Sardegna (edizione 2016).
Si è appena concluso il Festival Internazionale al Sole della Sardegna, con pieno successo e grande soddisfazione di tutti i 38 cori partecipanti.
I cori hanno dato vita a 15 concerti corali in altrettanti comuni del Sulcis ( Sud- Sardegna), scoprendo Il proverbiale spirito di accoglienza che caratterizza le genti sarde: i cori si sono sentiti accolti dal caloroso abbraccio delle città sedi dei concerti, manifestatosi attraverso una accurata predisposizione della sede del concerto, di una adeguata pubblicizzazione dello stesso e, al termine della serata, in una sempre generosa organizzazione di un momento conviviale che ha permesso ai cori ospiti di incontrare ancora una volta profumi e sapori della splendida terra sarda.
I cori stranieri hanno particolarmente apprezzato il ricco ed assolutamente originale repertorio proposto dai cori locali, scoprendone le peculiarità espressive, tecniche (non riscontrabili in altre aree geografiche) e strumentali (launeddas e organetti diatonici).
Durante il loro soggiorno i cori hanno avuto l’opportunità di visitare il magnifico territorio del Sulcis, fatto di storia, città d’arte, natura superlativa e miniere.
Grazie e complimenti a tutti i cori partecipanti! Il successo del Festival è dovuto alla loro bravura e ci carica di entusiasmo e di voglia di continuare….sperando che i legami di amicizia creatisi durante i concerti possano portare frutti per una futura collaborazione e scambi corali.
Vai alla notizia...